Pubblicato da: esame.grafico | settembre 24, 2008

la danza del respiro

 

YOGA 

L’Ashtanga Yoga è un antico metodo di yoga che attraverso la sincronizzazione tra respiro e movimento (vinyasa) permette di raggiungere uno stato di profonda meditazione “nel” movimento. La dinamicità di questo stile di yoga, che si basa sull’esecuzione di una sequenza predefinita di posizioni concatenate tra loro è uno dei suoi aspetti peculiari. Un altro aspetto caratteristico di questa antica e tradizionale forma di yoga è il notevole impegno fisico richiesto al praticante, ma la forza e il sudore che si producono con la sua pratica permette di sviluppare una grande energia vitale che circola nel corpo e nella psiche attraverso il sistema nervoso ed endocrino.

Nell’Ashtanga Yoga ci sono tre gruppi (o livelli) di sequenze, ciascuna con caratteristiche proprie ma tutte finalizzate ad integrare in modo armonico forza e flessibilità, stabilità e leggerezza. In particolare la Prima Serie (Yoga Chikitsa) disintossica ed allinea il corpo eliminando tutte le asimmetrie; la Serie Intermedia (Nadi Shodhana) purifica e rafforza il sistema nervoso; le Serie Avanzate (Sthira Bhaga) vanno ancora più in profondità integrando grazia e stamina, agilità ed equilibrio, rendendo il corpo leggero, privo di tensioni e meno soggetto ad affaticamento.

Durante la pratica respiro, movimento e postura creano un legame indissolubile: il respiro nutre l’azione e l’azione alimenta la postura. La melodia del respiro accompagna così la danza con cui il corpo assume le diverse posture rendendo ogni movimento gentile, preciso e stabile.

Con una pratica costante il corpo diventa forte ed elastico -i muscoli si allungano e le articolazioni si sciolgono- e contemporaneamente la mente diventa lucida, chiara  e ferma.

Categorie