Chi sono

 

Monica ManziniMONICA MANZINI

Insegnante di ashtanga yoga e di hatha vinyasa yoga flow

Laureata in Psicologia e Grafologia

 

 

 

Ho iniziato ad accumulare conoscenza e consapevolezza del corpo fin da bambina attraverso lo studio della danza classica, del modern Jazz e della ginnastica artistica (ai quali mi sono dedicata per oltre 20 anni).

L’interesse per lo yoga è nato dalla constatazione che attraverso questa antichissima scienza avrei potuto curare una contrattura provocata in giovanissima età e mai del tutto guarita. Inizialmente dunque lo yoga ha rappresentato per me un metodo integrativo alla danza: lo yoga permette infatti al danzatore e a chiunque faccia attività sportiva di sciogliere le articolazioni, allungare i muscoli e di utilizzare meglio l’energia, la pratica dello yoga inoltre protegge il corpo dagli abusi e dall’usura, aiuta a scoprire  potenzialità non ancora emerse e ad esercitare un maggior controllo ed una maggiore consapevolezza sia della postura che del movimento.

 

Avendo sperimentato sul mio corpo i benefici di alcune tecniche yoga apprese inizialmente dai libri e da insegnanti di diverse scuole, ho subito iniziato una ricerca per individuare un maestro che potesse non solo iniziarmi nella pratica, ma che mi trasmettesse anche una metodologia di insegnamento. Dopo aver provato vari metodi e vari maestri occidentali di fama nazionale ed internazionale, finalmente conosco l’ashtanga yoga (https://yogaroma.wordpress.com/ashtanga-yoga/).

Stimolata da un forte bisogno di una maggiore  conoscenza interiore sarà l’ashtanga yoga a portarmi in India, prima a Kovalham nel Kerala con Lino Miele e Tina Pizzimenti i miei maestri italiani e poi a Mysore nel Karnataka, con  Pattabhi Jois e Sharaht Rangaswami. Ma la mia ricerca non si ferma qua, il bisogno di sperimentare e di adattare la pratica all’individuo e non l’individuo alla pratica mi porta ad interessarmi al vinyasa flow yoga (https://yogaroma.wordpress.com/atha-vinyasa-yoga-flow/) e agli insegnamenti di Shiva Rea.

Insegnando ogni giorno con passione e devozione cerco di trasmettere le mie conoscenze in modo personalizzato e creativo adattandole alle esigenze dei miei diversi allievi e accorciando le distanze che separano oriente e occidente.

 

Laureata in Psicologia e in Grafologia (http://grafoanalisi.wordpress.com/) seguo un approccio che integra teorie e pratiche psicologiche a filosofie e tecniche dello yoga in una visione olistica della persona.

Convinta che ogni forma espressiva dell’uomo (dalla musica alla danza, dal teatro alla pittura, dalla scrittura alla scultura) riveli la sua vera natura interiore, le sue attitudini e le sue potenzialità, parallelamente allo studio delle teorie e tecniche yoga mi sono dedicata allo studio della psicologia e della grafologia.

Terminati gli studi ho così iniziato la mia attività di councelling attraverso strumenti psico-grafologici a matrice occidentale da un lato e metodi yoga di stampo orientale dall’altro.

 

Riattraversando quel ponte gettato da Jung e da altri psicologi nel tentativo di unire filosofia orientale e psicologia occidentale, cerco un continuo dialogo tra questi due mondi che solo apparentemente sono così diversi e distanti.

Per un percorso di crescita individualizzato, abbinando la grafologia allo yoga, offro consulenza presso il mio studio di via Otranto, 47. 

Lascia un commento